Cinque consigli su come adattare materiale già esistente in una proposta di e-learning

28 febbraio 2023 by in category Blog with 0 and 0
Home > Blog > Cinque consigli su come adattare materiale già esistente in una proposta di e-learning

 

Fare (buona) economia all’interno di un ente, organizzazione o azienda non significa soltanto puntare al risparmio in materia di acquisti, ma anche e soprattutto valorizzare il patrimonio di cui si dispone e spesso giace inutilizzato. Tra il patrimonio, immateriale ma preziosissimo, spesso troviamo tantissimi contenuti adatti per la formazione: registrazioni di eventi formativi, lezioni e sussidi. Ma come valorizzarli e riproporli come strumento di e-learning?

Di seguito cinque consigli pratici su come adattare materiali già esistenti con una piattaforma di e-learning digitale.

Consiglio numero 1. Dividi i materiali in capitoli brevi, fornendo per ciascun capitolo titolo e descrizione

Tra i materiali più spesso riadattati per le piattaforme e-learning troviamo registrazioni video di eventi di formazione in presenza. Una volta assicurato che l’ente abbia effettivamente il diritto di utilizzare il materiale per la propria formazione interna, è necessario organizzare il materiale in capitoli.

Capitoli brevi – non più di 20 o 30 minuti ciascuno – anticipati da un titolo e da una descrizione permettono al discente di organizzarsi nella fruizione dei contenuti, tenendo conto dell’effettiva progressione. Considerando che la piattaforma e-learning è raggiungibile anche in mobilità tramite dispositivi mobile, una buona divisione dei materiali rende più semplice il completamento del corso.

Consiglio numero 2. Allega materiali testuali, slide e approfondimenti

Perché limitarsi ai video? Con la piattaforma e-learning è possibile allegare a ciascun articolo una vasta gamma di materiali sotto forma di pdf, slide, documenti in Word e persino ebook da scaricare. Anche semplici link ad altri siti – citati o meno dal relatore nel corso del suo intervento – possono aiutare lo studente a costruirsi la propria cassetta degli attrezzi su misura.

Consiglio numero 3. Arricchisci i capitoli con domande, quiz e attività pratiche o mnemoniche

Una formazione non sarebbe davvero efficace se non fornisse a chi la affronta anche gli strumenti per facilitare la memorizzazione e verificare l’effettiva comprensione dei contenuti. Per questo, è decisivo intervallare, all’interno della fruizione dei filmati stessi o per lo meno tra un capitolo e l’altro, domande, quiz e persino attività pratiche o mnemoniche. Nessun problema tecnico considerevole: la piattaforma e-learning, infatti, è già fornita di queste funzionalità, per la quale basta semplicemente inserire domande e risposte per offrire possibilità di interazione.

Non solo, grazie alle funzionalità della piattaforma di e-learning è possibile tracciare e conservare i progressi di ogni singolo utente, incoraggiandolo dove necessario e facendogli ripetere alcune parti in caso di mancata comprensione.

Consiglio numero 4. Non tagliare, ma valorizza anche domande e dibattiti in video

Nel caso il materiale da conservare e valorizzare attraverso la piattaforma e-learning sia stato registrato “dal vivo”, molto spesso, accanto a relazioni e interventi, troviamo momenti di scambio, di domande e di risposte con il pubblico presente o a distanza. In questi contesti, i relatori ripropongono contenuti già presentati oppure espandono la relazione precedente con ulteriori dettagli ed esempi.

Spesso chi adatta materiali già esistenti per le piattaforme e-learning tende a tagliare queste parti, che invece, molto spesso, si rivelano le più interessanti. Per questo – nel caso si sia a disposizione dei diritti di utilizzo delle immagini – può essere prezioso allegare questi materiali come “capitoli bonus” o in allegato ai capitoli precedenti.

Consiglio numero 5. Aggiorna e contestualizza i materiali

Una delle più forti resistenze all’impiego di materiali già esistenti per la formazione a distanza tramite piattaforma e-learning è che questi materiali possono – e in effetti spesso tendono – ad invecchiare in fretta. Nuove scoperte, nuove prassi, nuovi elementi richiedono integrazioni, se non veri e propri aggiornamenti ai materiali già prodotti.

Le soluzioni, in questo caso, sono due e sono complementari. La prima è l’aggiornamento dei materiali, cioè la creazione di nuovi capitoli con le aggiunte in calce riguardanti le ultime novità. La seconda è la contestualizzazione dei materiali stessi, sotto forma di note in calce, descrizioni e appunti dove necessario.

Vuoi saperne di più?

Contattaci!

    *Campi obbligatori

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Azienda

    Messaggio

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali per finalità di Marketing

    Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

    Impostazioni Cookie

    Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

    Funzionali

    Analitici

    Social media

    Marketing

    Altri

    WeePie Cookie Allow close bar icon

    Impostazioni Cookie

    Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

    Funzionali

    Analitici

    Social media

    Marketing

    Altri


    WeePie Cookie Allow close popup modal icon